Il porto di Lussino è situato a nord est della città di Lussinpiccolo, in croato Mali Lošinj. L'isola, un tempo unita a quella di Cres, offre una generosa baia, ben riparata, che a partire dal XIII secolo, ha iniziato a offrire un approdo sicuro ai naviganti. La storia del porto, naturalmente, non può prescindere da quella della città che, nei secoli, si è contesa il primato con Lussino Grande, l'altro centro abitato dell'isola. La valle d'Augusto è un'insenatura naturale che ripara le imbarcazioni dai forti venti di bora, soprattutto questo ha sancito la fortuna del porto. Lussinpiccolo, proprio grazie a questo efficiente sbocco sul mare, si è sviluppata molto rapidamente, si potrebbe quasi dire che si è passati dai grandi velieri alle grandi navi da crociera. Il vero boom si può posizionare, a livello temporale, attorno al XIX secolo, quindi tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. La motivazione di questo forte e rapido sviluppo economico è da ricercare nel concomitante sviluppo del settore turistico.
I primi ad apprezzare il clima mite e le meravigliose località di Lussinpiccolo sono aristocratici austriaci quali l'arciduca d'Asburgo, che attorno al 1850 collocò la prima pietra della diga frangiflutti. E proprio il clima particolarmente temperato e le acque calde del mare hanno, nel giro di pochi anni, attratto in queste terre un numero sempre crescente di turisti che hanno imparato ad apprezzarne non solo le spiagge, ma anche l'entroterra e le bellezze architettoniche dei borghi. Divenuta base, durante la seconda guerra d'indipendenza italiana, entra a far parte del Regno d'Italia nel 1918 come lembo estremo della Venezia Giulia, ovviamente con la funzione di scalo per le imbarcazioni che si recavano a Zara e Pola. Fu nel 1947 che l'isola passò sotto il dominio jugoslavo, anno in cui gli italiani abbandonarono il territorio. Un nuovo boom turistico si segnala dunque alla fine degli anni '70. Oggi Lussino è un'importante meta turistica e stazione climatica e il suo porto un importante snodo per una nuova tipologia di turismo.
Sono diversi i traghetti che da Lussino solcano le acque del corridoio adriatico, ma il collegamento con l'Italia è solo uno ed è operato dalla compagnia di navigazione Venezia Lines.
- Lussino-Venezia: questo collegamento è operato dalla compagnia di navigazione Venezia Lines e mette in comunicazione le coste italiane con quelle croate. Si tratta di una rotta solo stagionale per cui durante i mesi invernali non è possibile effettuare prenotazioni. Sono due i traghetti, o meglio, i catamarani ad alta velocità che compiono questo tragitto e precisamente il San Paw e il San Frangisk. Per questo motivo i vettori non sono adibiti al trasporto delle vetture ma solo dei passeggeri. La durata del tragitto è di circa 4-5 ore.
Gli animali a bordo devono essere muniti di passaporto internazionale o di libretto sanitario in regola unitamente al certificato veterinario che ne attesti le buone condizioni di salute.
Diversi i servizi all'interno dell'area portuale che in realtà è costituita da diversi moli d'imbarco per le piccole imbarcazioni turistiche e da una banchina dove attracca il traghetto per le coste italiane e una passeggiata lungo mare,Riva Losinjskih Kapetana, dove trovare tutto ciò che serve. Proprio qui, infatti, sono situati diversi ristorantini e tavole calde per consumare un buon piatto prima della partenza o all'arrivo a Lussino. Sempre sul lungo mare dell'area portuale si trovano anche diversi negozi tra cui molti di artigianato locale e abbigliamento. Sono presenti anche un'info point dove richiedere informazioni turistiche e un ufficio postale.
Per quanto riguarda i parcheggi, se ne trovano diversi a pagamento con strisce blu, anche accanto al molo d'imbarco. Se ci si sposta poco più avanti, nel porticciolo turistico, si possono trovare diversi altri servizi tra cui anche una lavanderia.
Raggiungere la zona portuale di Lussino è piuttosto facile sia via mare che via aerea e via terra. Dalle altre isole si può scegliere uno di questi tre modi: in auto da Cres si percorre la SS D100, si attraversa il ponte girevole e si proseguire sull'isola di Lussino. Si prosegue quindi in direzione Mali Lošinj, poi si svolta in Veloselska cesta, e dunque in Ulica braće Ivana i Stjepana Vidulića per seguire quindi le indicazioni per i moli turistici. In autobus da Fiume con corsa diretta per Lussinpiccolo, a disposizione anche due corse giornaliere da Zagabria. In traghetto si può arrivare appunto dall'Italia, ma anche da Zara. Sull'isola di Lussino è presente anche un piccolo aeroporto destinato più che altro al traffico locale, in località Cunski, e che dista circa 6 km da Lussinpiccolo. Da qui ci si sposta in taxi o con le navette che vengono messe in servizio durante i mesi estivi.
TraghettiCroazia.eu è un portale affiliato a Prenotazioni24 Srl - P.IVA 0512130491
Copyright © Traghetticroazia.eu. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione Sito e Seo by Pacom Web Agency