Come spesso avviene per i porti che sorgono in prossimità di città di rilievo, anche per quanto riguarda la storia del porto di Zadar, o Zara, bisogna fare riferimento a quella dell'omonima città croata. Zara si trova nella penisola della Dalmazia e fa parte del territorio della Croazia. La storia di questi luoghi è davvero molto antica per cui si può parlare di un patrimonio culturale di grande valore. Ritrovamenti archeologici mostrano come il territorio fosse abitato fin dal neolitico. Nel IX secolo è il popolo dei Liburni a sancirne le sorti, ma sono i greci, in un documento, che nominano la città di Zara descrivendo quanto i suoi cittadini fossero avversi alla Grecia. Dal 59 a.C. la città diventa municipio romano e viene ribattezzata col nome di Iadera. Sotto l'impero romano si registra un discreto incremento demografico, ma è solo durante il VII secolo che la città assume il ruolo chiave di capitale della provincia bizantina della Dalmazia.
Nei secoli le dominazioni si susseguono, del resto uno sbocco sull'Adriatico come il suo non può passare inosservato soprattutto per le popolazioni dedite alla navigazione, come i veneziani, che però ne hanno limitato notevolmente la libertà, decretandone il declino. Sotto la dominazione di Tito, Zara diviene Zadar e inizia un lungo periodo di sfortunate guerre civili. Con l'ingresso nella UE della Croazia, Zadar vede un nuovo periodo di splendore, soprattutto grazie al forte richiamo turistico al punto che al momento è una delle mete più gettonate e amate dai giovani, grazie anche al sicuro approdo dei traghetti che raggiungono le sue coste dall'Italia. Il vecchio porto, oggi per lo più adibito all'attracco di imbarcazioni private, è pittoresco e di grande fascino e si affaccia proprio sul centro storico della città. I traghetti dall'Italia sbarcavano sul moloI starska obala, situato sulla penisola, ma dal luglio del 2015 la linea Ancona-Zadar attracca nel porto di Gaženica, situato a 7 km dal centro urbano.
- Jadrolinija: Questa compagnia gestisce la tratta dei traghetti da Zadar ad Ancona e da Ancona a Zadar. A differenza di altri collegamenti dal porto di Ancona verso altre mete della Croazia questa è una tratta fruibile durante tutto il corso dell'anno, ma che durante i mesi estivi può essere incrementata con ulteriori corse, e comunque con almeno un itinerario giornaliero. La durata della traversata è di circa 9 ore e per lo più si viaggia in notturna, con traghetti moderni e confortevoli che possono ospitare i passeggeri in ampie cabine. Solitamente l'imbarco avviene nei pressi del molo crocieristico, l'attracco è segnalato da cartellonistica bilingue anche in italiano.
Se si parla della zona del porto vecchio, si trovano a disposizione dei viaggiatori diversi parcheggi a pagamento, verificare bene prezzi e orari, i cartelli solitamente indicano anche una dicitura in lingua inglese. Sempre in questa zona si trovano diversi punti ristoro, servizi igienici, la biglietteria della compagnia di navigazione Jadrolinija e il centro della città che può essere raggiunto in pochi minuti anche a piedi. Ormai quest'area, salvo diverse disposizioni, non ospita più i traghetti da e per Ancona a Zadar che sono stati trasferiti nell'area portuale diGaženica. Questa consta di circa 1.420 mq con ben 12 ormeggi per i traghetti. A circa 2 km dall'area portuale si trovano le fermate del treno e degli autobus che mettono in collegamento la città e il porto di Zadar con Spalato e Zagabria. In quest'area portuale si trova anche il suggestivo Organo Marino, un organo a canne la cui visione è aperta al pubblico da ben 11 anni e che produce dei suoni casuali quando l'acqua del mare, per mezzo delle onde, si insinua al suo interno, dando luogo a uno spettacolo davvero suggestivo. Disponibili per i viaggiatori servizi igienici, affittacamere nei pressi del porto e bancomat automatici, centri commerciali e aree per il ristoro.
Grazie ai numerosi collegamenti, raggiungere il porto di Zadar non è difficile. In auto si deve imboccare la SS D424 che connette Zara con la rete autostradale A1. Da Trieste si deve percorrere la E61 e immettersi sulla A6 fino a raggiungere appunto la A1, oppure si può proseguire sulla strada costiera E65. In autobus Zadar si può raggiungere con i collegamenti extraurbani da Zagreb, Rijeka e Split. La stazione degli autobus è situata in Ante Starčevića 1, nel centro cittadino. In treno ci sono diverse possibilità grazie ai collegamenti da Zagreb, Split, Šibenik. La stazione ferroviaria è vicina all'area portuale.
TraghettiCroazia.eu è un portale affiliato a Prenotazioni24 Srl - P.IVA 0512130491
Copyright © Traghetticroazia.eu. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione Sito e Seo by Pacom Web Agency