traghetti pescara

Grazie alla sua posizione strategica, il porto di Pescara aveva un ruolo preminente nel corridoio Adriatico fin dall'epoca Romana. Ma è la storia più recente ad aver caratterizzato questo approdo, precisamente dalla fine dell'Ottocento quando, per opera dell'ingegner Mati Tommaso, nacque il porto canale come oggi lo si conosce, o quasi. La posizione del porto, molto favorevole per la città di Pescara, in epoca moderna non era più sufficiente. Era necessario, per rispondere alle esigenze dei nuovi pescherecci, risolvere il problema del fondale basso nella foce del fiume. Occorreva dunque renderlo più profondo e ampliare l'ingresso. Fu così che nacque, a grandi linee, il porto canale. Il nuovo assetto strutturale diede nuovo impulso al traffico portuale, sebbene in prima istanza, questo, fosse fruibile da navi di tonnellaggio medio piccolo, quindi di dimensioni e peso contenuti. I traffici commerciali si congelarono durante i conflitti mondiali.

Diversi problemi negli anni scorsi hanno portato alla chiusura totale dei traffici che sono stati poi riaperti nel 2013, grazie a degli accurati lavori di dragaggio del fondale, eseguito dopo un ventennio senza manutenzione. Attualmente il Porto turistico di Marina di Pescara è tra quelli più grandi che si affacciano sul mare Adriatico. Diversi sono i servizi offerti a chi vi si reca sia in partenza che in arrivo, grazie anche ai collegamenti efficienti con le principali località turistiche della zona e con la città di Pescara che vi sorge a ridosso. Da questo porto partono diversi traghetti per la Croazia, per le coste del Gargano, per la Grecia e per le isole Tremiti. Si tratta quindi di un punto nevralgico per il traffico turistico che, soprattutto in questi ultimi anni, ha avuto un incremento notevole.

Tratte per la Croazia

Dal porto di Pescara partono diverse navi che collegano l'Italia con la Croazia. Ecco un quadro riassuntivo:

- Pescara-Hvar: Questa tratta è operata dalla compagnia di navigazione SNAV. Si tratta di un collegamento stagionale, effettuato quindi nei mesi estivi. Le partenze sono 4 alla settimana e la durata della traversata è all'incirca di 5 ore di navigazione generalmente effettuate in diurna. Hvar è uno scalo nella linea Pescara- Stari Grad.
- Pescara-Spalato: Questa è la linea di collegamento che connette le coste adriatiche dell'Italia e della Croazia. La tratta è gestita interamente dalla compagnia di navigazione SNAV che la rende attiva stagionalmente, dunque non in modo continuativo durante tutto l'anno. I traghetti i questa compagnia sono in grado di imbarcare sia i passeggeri che mezzi di trasporto. Le partenze sono solitamente il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica alle 11, ma gli orari sono variabili per cui è consigliabile sempre ricontrollare prima di effettuare la prenotazione. Questa tratta ha una durata di navigazione di circa 7 ore.
- Pescara-Stari Grad: La tratta Pescara-Stari Grad è operata dalla SNAV. Anche in questo caso si tratta di un collegamento stagionale che viene quindi sospeso nei mesi invernali. Durante questo tragitto, che mediamente richiede 6 ore di navigazione, è previsto uno scalo al porto di Hvar, riservato ai soli passeggeri a piedi in quanto le auto non possono circolare in città dal momento che è un'area pedonale. Nel periodo estivo possono essere effettuate anche 6 partenze settimanali.

Servizi area portuale e info utili

Il porto di Pescara, per diversi anni, è rimasto in una situazione di quasi totale abbandono a causa dei problemi legati al fondale. Tutte le strutture presenti nell'area portuale sono andate in rapido disuso e conseguente degrado, ricoperti da erbacce e rifiuti. Successivamente ai lavori effettuati nel 2013 tutta l'area ha riacquistato, lentamente, il suo antico splendore. Oggi sono fruibili diversi servizi tra cui un'ampia area shopping, inaugurata nel 1993, diversi ristoranti, una piazza elegante dove si trovano diverse boutique. Non mancano gli snack bar e il Club House, e il club nautico. Area parcheggio per le auto.

Come arrivare

Per raggiungere il porto di Pescara in auto, dall'Autostrada Adriatica A14 si deve prendere l'uscita Pescara ovest/Chieti e di seguito percorrere l'Asse Attrezzato in direzione Pescara, una volta percorso fino alla fine seguire le indicazioni per l'area portuale. Dalla A25, provenendo da Roma, si prende l'uscita Chieti/Pescara, si entra sull'Asse Attrezzato in direzione Pescara e si segue come da indicazioni precedenti. Se si arriva in treno si scende alla stazione centrale e si prosegue sugli autobus urbani scendendo alla fermata 10 che è quella più vicina all'area portuale. Con gli autobus extraurbani si può arrivare da tutta Italia. Il gestore delle linee più frequenti è Autolinee Arpa.

Tutte le tratte da Pescara

TraghettiCroazia.eu è un portale affiliato a Prenotazioni24 Srl - P.IVA 0512130491
Copyright © Traghetticroazia.eu. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione Sito e Seo by Pacom Web Agency