isola di vis

Isola di VisL'isola di Vis, conosciuta anche come isola di Lissa, situata quasi al centro del Mar Adriatico, è la più esterna delle isole del territorio Croato, se si esclude il piccolo isolotto di Biševo. Una posizione assolutamente ambita per il dominio dei traffici marittimi del bacino dell'Adriatico, ma che al contempo ha decretato un destino di isolamento per questo territorio della Dalmazia. In realtà questo non è stato un male, al contrario, dal punto di vista della conservazione del patrimonio naturalistico è stata una vera fortuna. Infatti sull'isola la natura è praticamente incontaminata, a partire dalle bellissime coste, alte e scoscese in certi punti, a cui si intercalano preziose cale di sabbia lambite da acque di un azzurro intenso che diventa, man mano che si avvicinano alla battigia, cristalline. Il verde trionfa su tutta l'isola e i paesaggi rapiscono lo sguardo regalando una sensazione di pace e benessere come solo nei luoghi in cui si può davvero entrare in contatto con la natura è possibile fare.
E ancora grotte, alcune già rese accessibili alla visita dei viaggiatori, altre ancora tutte da scoprire, così come i piccoli borghi e le due città principali, Vis e Komiza, che domina sull'omonima baia dove si trovano le spiagge più belle del territorio. Tra la vegetazione e nei pressi dei borghi si trovano le antiche vestigia di un passato pregno di vicende, in un alternarsi di conquiste per spartirsi un'isola dalla posizione tanto importante in quel contesto. Anche sull'isola d Vis, come in altre zone della Dalmazia, la coltura principale è la vite che qui si alterna con la vegetazione naturale che si inerpica fin al punto più alto di tutta l'isola, il monte Hum. Oggi Vis è considerata tra le 10 isole meglio conservate di tutto il Mediterraneo. La motivazione è soprattutto ascrivibile al fatto che Vis è stata aperta al turismo solo dopo il 1989.

Vis è abitata già a partire dal III secolo a. C. da popolazioni del bacino del Mediterraneo e nel II sec. a. C. dagli Illiri, per poi passare sotto la dominazione dei Romani. Caduto l'impero d'Occidente, è la volta dei Goti e dei Bizantini, per cedere infine la supremazia ai croati ben presto sottoposti dai Veneziani che nel 997 distruggono prima la città, e poi dal 1420 sottomettono tutta l'isola al dominio della Serenissima. Solo nel 1797 Vis viene ceduta dai Veneziani all'Austria che la perde a favore della Francia, sotto la quale vengono fortificate le mura ancora oggi in parte visibili. Nel 1811 è la volta dei britannici che dopo aver sconfitto la flotta franco-veneta hanno preso possesso dell'isola. Ancora un passaggio in mano austriaca, dopo il primo conflitto mondiale, per poi passare sotto l'Italia fino a che, con il Trattato di Rapallo del 1921 l'isola viene annessa al regno serbo-croato-sloveno. Ma è sotto il governo comunista che l'isola viene interdetta all'approdo degli stranieri fino al 1989 per poi diventare, grazie alle sue atmosfere bucoliche e a una natura prorompente, una fortunata meta turistica.

Il periodo migliore per visitare Vis è tra la primavera e l'estate perché durante l'inverno il mare aperto può rendere difficoltosi i collegamenti. Durante la bella stagione, invece, il tipico clima mediterraneo e le temperature gradevoli la rendono un vero paradiso per le vacanze.

Cosa fare e vedere sull'Isola di Vis

Una delle maggiori attrattive dell'isola sono senza dubbio le belle spiagge. La Baia di Komiza conta il maggior numero di spiagge, per lo più con arenile di ghiaia circondato da una vegetazione estremamente lussureggiante che offre sovente ombra ai bagnanti. Ottime immersioni, grazie al bel fondale, si possono fare nella spiaggia di Bile Stine, alla periferia di Komiza, ma la spiaggia più conosciuta della zona è quella di Gusarica, una meravigliosa spiaggia di ciottoli e un ingresso in acqua che digrada dolcemente, perfetto per i bambini, a nord di Komiza. Se invece si va in vacanza col proprio amico a quattro zampe, la spiaggia giusta è quella di Vrtalac che ammette l'accesso degli animali. Nella zona di Vis la spiaggia più frequentata è quella di Privovo, adagiata su una penisoletta nel porto della città. La spiaggia è di ghiaia ed è dotata di diversi servizi. Se si preferiscono le spiagge sabbiose, invece, ci si deve spostare a Vela Smoova, Brgujac, Milna; a Kamenice e Grandovac si trovano locali della movida giovanile.

Da non perdere, se le condizioni del mare lo consentono, una gita tra le isolette vicine a Vis, soprattutto quella di Biševo dove si trova la famosa Grotta Azzurra. Merita anche la Grotta di Tito, la Grotta verde, Zelena spilja, su Ravnik, così come la Grotta della Regina, su Vis, che ancora non sono molto conosciute. Meravigliose le dune di sabbia di Zaglav. Sull'isola si trovano poi diverse rovine, come la necropoli greca di Issa, le terme romane, le rovine della città antica e le meravigliose ville rinascimentali. Meritano una passeggiata in centro sia Vis che la città di Komiza, ma anche i più piccoli borghi hanno un fascino irresistibile.

Dove dormire sull'Isola di Vis

A Vis, l'Hotel San Giorgio è una struttura ricettiva a 4 stelle con camere moderne ed eleganti dotate di letto queen-size, vista sul mare e tanti comfort per un'ottima vacanza. L'Hotel Biševo, tre stelle, si trova invece a Komiza, a circa 10 metri dal mare, a ridosso di una spiaggia di bianchissimi ciottoli. Le camere sono arredate con semplice garbo, dotate di diversi comfort e con connessione wi-fi gratuita. L'hotel è un ottimo punto di partenza per delle gite alla Grotta Azzurra. Sempre per la categoria tre stelle, a Vis, si trova l'Hotel Issa, accanto alle vecchie mura della città. Le camere sono confortevoli e con vista mare o sul parco. Tra i B&B si segnalano il Dionis Vis, a Vis, a pochi passi dalla passeggiata e a circa un centinaio di metri dal mare, con connessione wi-fi e, al centro di Komiza, il Villa Kuljis, a pochi passi dalla spiaggia di ciottoli.

Sei affascinato dalla Croazia e vuoi trovare un Hotel, un B&B o un appartamento sull'Isola di Vis? Niente paura!
Ti suggeriamo le offerte di Booking.com. Troverai oltre 600 strutture disponibili, con informazioni dettagliate, foto e recensioni dei clienti.
Cosa aspetti? Clicca qui»

Dove mangiare

Ottimo pesce freschissimo al ristorante Pojoda. Un po' sopra la media come prezzi, ma è giustificato dalla qualità del cibi e da un servizio impeccabile in una cornice piuttosto elegante. A Vis. Il Roki's, sempre a Vis, è un ristorantino immerso nel verde degli uliveti dove serve, con grande cortesia, piatti a base di carne e pesce, come la famosa peka di polpo, che rispecchiano le ricette e le tradizioni locali. A Komiza da non perdere la Konoba Barba, una deliziosa terrazza sul mare, dove gustare, in un ambiente romantico nel borgo vecchio, un eccellente menù di pesce fresco e carne preparati secondo le specialità dalmate. Ottimo servizio.

Come arrivare sull'Isola di Vis

Vis è collegata con la terra ferma da un servizio di catamarani e traghetti dalla Croazia con circa 4 corse al giorno. La tratta da Spalato a Vis è operato dalla compagnia Jadrolinija, oppure con i catamarani della Krilo Jet che connettono Spalato, Hvar e Vis.
Immagine di Andres rus - wikipedia

Altri luoghi di interesse nei dintorni

TraghettiCroazia.eu è un portale affiliato a Prenotazioni24 Srl - P.IVA 0512130491
Copyright © Traghetticroazia.eu. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione Sito e Seo by Pacom Web Agency